Rocco alessio corleto - DIRETTORE
Nato in Molise da genitori lucani nel 1995, si è diplomato al triennio di musica sacra per la Liturgia presso la sede di esami CO.PER.LI.M, indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana nel luglio 2017.
Formazione
Dal 2001 al 2010 ha frequentato il corso di specializzazione sugli strumenti a tastiera con il docente MO. Mario Carbone presso l’Accademia dei Suoni, concludendo il suo percorso a pieno merito. Ha studiato dal 2009 presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno nella classe del Mo. Ferdinando Muttillo; con lo stesso nel 2021 ha iniziato il percorso di biennio superiore in fisarmonica presso il Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso. Ha studiato Organo e Composizione presso il Conservatorio di Musica “Gesualdo Da Venosa” di Potenza e dal 2008 ha intrapreso la carriera come musicista puntando, nello specifico, alla musica corale e all’evoluzione musicale liturgica
Ottenuta la licenza in pianoforte e completato il percorso medio di fisarmonica, ha partecipato a numerosi concorsi di interpretazione ed esecuzione musicale, posizionandosi diverse volte tra i primi posti delle graduatorie.
Si è diplomato al triennio di musica sacra per la Liturgia presso la sede di esami CO.PER.LI.M, indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana nel luglio 2017, ed è stato il più giovane diplomato sul territorio nazionale. Nello stesso hanno ha intrapreso lo studio della Direzione di Coro e direzione d’Orchestra con diversi maestri di spessore (quali G.Magrino, D.Renzetti, D.Lucantoni, F.Herandez, J.Josphu).
Ha ultimato nel Gennaio 2020 la formazione in Musicoterapia con l’accademia Spagnola Divulgación Dinámica.
Nel settembre 2021 ha intrapreso lo studio approfondito della direzione d’orchestra presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Attività
Dal 2010 collabora con differenti realtà musicali presenti sul territorio europeo e, dal giugno 2016, è responsabile unico per la promozione degli eventi dal marchio “World Choral Festival”, nonché responsabile di produzione e organizzazione per la FIEvents del gruppo Marco Polo Srls.
All’attivo, ha una collaborazione con l’associazione “La Confraternita de’ musici” e con il coro della Basilica Papale di San Francesco d’Assisi. Con quest’ultima, realizza un evento annuale nel mese di ottobre dal titolo “Assisi Pax Mundi”, evento riservato alla musica corale e agli Ensemble.
Dal febbraio 2012 è organista titolare presso la Chiesa Santa Maria Maggiore in Pignola, ove dirige e prepara anche la corale omonima.
Nel dicembre 2017, ha tenuto un workshop sulla coralità italiana ai membri del Liceo Liuoksinis del Siauliai Gymnasium della Lituania presso la chiesa di Sant’Antonio in Vietri di Potenza; nel febbraio 2018, si è occupato della preparazione e direzione artistica dell’evento “Misericordias Domini in aeternum cantabo”, dirigendo il coro dell’università di Salonicco.
Dal settembre del 2017 è direttore e docente del coro diocesano “LAETITIA” (Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo) per cui compone e realizza elaborazioni ed adattamenti.
Dal dicembre 2019 è ufficialmente il direttore della Scuola Diocesana di Musica Sacra “Mons. Augusto Cesare Bertazzoni”, avviata con decreto di Sua Eccellenza Mons. Salvatore Ligorio nella Diocesi di Potenza, e dell’Ensemble sinfonico LAETITIA, composto da giovani musicisti provenienti dell’area mediterranea italiana.
Da agosto 2019 è componente stabile della Schola Gregoriana “ECCE” di Ferrara, diretta dal maestro Luca Buzzavi.
Dal 2020 è attivo come direttore dell’ensemble giovanile Francesco Stabile, promuovendo la stagione concertistica dal titolo “Harmoniae”.
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.