Anno pastorale 2025-2026
nuovo anno,
NUOVE VOCI!
Il Coro Diocesano apre una nuova audizione per l’anno Giubilare.
LEGGI DI PIù
Consigli per una corretta animazione
animazione
musicale liturgia
TUTTI I SUSSIDI
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Garantire il costante aggiornamento delle realtà operanti nella liturgia, sensibilizzando gli operatori e le assemblee sul tema della consonanza e dell’ actuosa partecipatio.
MUSICA E NUOVI REPERTORI
Offrire nuovi repertori da utilizzare sul territorio diocesano, suggerendo modifiche, programmi di animazione e linee guida per una corretta esecuzione musicale.
supporto e affiancamento
Un team di lavoro pronto ad affiancare ogni singola realtà diocesana; un modo per supportare e offrire nuovi spiragli di impiego per i giovani musicisti, soprattutto liturgici.
ULTIMI ARTICOLI
L’Ufficio Liturgico diocesano insieme al gruppo di lavoro dell’Ufficio Musica Sacra e all’equipe per il [...]
Si pubblica l’ultimo aggiornamento del Calendario degli appuntamenti fissati per il CORO DIOCESANO LAETITIA e [...]
ANNO NUOVO, VOCI NUOVE! L’anno straordinario del Giubileo della Speranza offre una possibilità straordinaria per [...]
I canti di Avvento devono esprimere le caratteristiche proprie di questo tempo liturgico:
PROTOCOLLI D'INTESA, PARTNERSHIP & SPONSOR
“La Chiesa, nella sua bimillenaria storia, ha creato, e continua a creare, musica e canti che costituiscono un patrimonio di fede e di amore che non deve andare perduto. Davvero, in liturgia non possiamo dire che un canto vale l’altro.”
Papa Benedetto XVI
/ Sacramentum Caritatis
Pur essendo Palestrina, come Bach, uno di quei musicisti che chiudono definitivamente un periodo storico, la scuola romana continuerà anche nel secolo successivo a produrre musica nel suo stile.
Gianfranco Maselli
/ Il cercadischi (1972)
L’arte e la musica, manifestazioni della bellezza, non sono elementi estrinseci alla liturgia e neppure sono puramente decorativi; sono piuttosto parti integranti del culto.
Michael John Zielinski
/ Vicepresidente della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa