IV DOMENICA QUARESIMA (C) – Laetare

A cura dei maestri della Scuola Diocesana di Musica Sacra e del Coro Diocesano “LAETITIA”

Colore liturgico: Viola o Rosaceo
Gradi della celebrazione: Domenica di Quaresima

MESSALE anno C

Antifona d’Ingresso Is 66,10-11

Rallégrati, Gerusalemme,
e voi tutti che l’amate, riunitevi.
Esultate e gioite, voi che eravate nella tristezza:
saziatevi dell’abbondanza
della vostra consolazione.

Laetáre, Ierúsalem,
et convéntum fácite,
omnes qui dilígitis eam;
gaudéte cum laetítia, qui in tristítia fuístis,
ut exsultétis,
et satiémini ab ubéribus consolatiónis vestrae.

Canti di Ingresso: 

Animazione assemblea (mista non stabile) Coro guida SATB e Assemblea
Rallegrati, o Sion – G.Liberto – spartito e audio Rallegrati, Gerusalemme – D.Stefani – spartitoaudio

Atto penitenziale

Animazione assemblea (mista non stabile) Coro guida SATB e Assemblea
Kyrie, eleison (gregoriano – RN4)

spartito

Kyrie, eleison (Canoni di Taizè n. 10)

spartitoaudio

Non si dice il Gloria.

LITURGIA DELLA PAROLA

Prima Lettura Dal libro di Giosuè – Gs 5,9-12

Salmo Responsoriale Dal Salmo 33

Gustate e vedete com’è buono il Signore.

Seconda Lettura Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi – 2Cor 5,17-21

Canto al Vangelo

Lode a te o Cristo, re di eterna gloria!
Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò:
Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te.

Animazione assemblea (mista non stabile) Coro guida SATB e Assemblea
Lode a te o Cristo – G.Liberto / R.A.Corleto

spartito

Laus Tibi Christe – gregoriano / C. Lavinia

spartito

Vangelo Dal Vangelo secondo Luca – Lc 15,1-3.11-32

Presentazione dei doni: E’ da preferirsi il SILENZIO.

Santo e Agnello di Dio: Si consigliano temi uniformi al Kyrie (sia nella lingua sia nella forma musicale)

Animazione assemblea (mista non stabile)
Santo (Cansani; RN 24) esempio –  Agnello di Dio (D.Stefani; RN 38) esempio

Padre nostro: PADRE NOSTRO (Nuovo Messale Romano ed. 2020) esempio

Antifona alla Comunione
Figlio, bisognava far festa e rallegrarsi,
perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita,
era perduto ed è stato ritrovato. (Lc 15,32)

Oppure:
Gerusalemme è costruita come città salda e compatta.
È là che salgono le tribù, le tribù del Signore,
secondo la legge d’Israele,
per lodare il nome del Signore.

Canti di comunione: 

Animazione assemblea (mista non stabile) Coro guida SATB e Assemblea
Misericordes sicut pater – Inno del giubileo della Misericordia – spartito Padre ho peccato – M.Frisina – spartito
Gerusalemme (da E danzando canteranno) Festa per il buon fratello – M.Visconte

*N.B: Santo e Agnello di Dio vengono posti insieme per questioni grafiche e di dimostrazione delle forme musicali. Nella Santa liturgia sono distanti.

Canto di congedo: Si suggerisce l’esecuzione dell’antifona mariana “Ave Regina Coelourm” tratta dal repertorio gregoriano. Si allega un audio di riferimento.

NOTA PER L’ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE: In tempo di Quaresima è permesso il suono dell’organo e di altri strumenti musicali soltanto per sostenere il canto. Fanno eccezione tuttavia la domenica Laetare (IV di Quaresima), le solennità e le feste (OGMR 313).

error: Contenuto protetto!